Il
Cilento è una area territoriale, delimitata nella regione Campania in provincia di Salerno, che è racchiusa a:
• Nord dal corso del fiume Sele e dai monti Alburni;
• Ovest dal mar Tirreno;
• Est dai monti Albuni e del Vallo del Diano;
• Sud dal golfo di Policastro e dai monti Volturino e Serino.
Il
Cilento ha un’estensione di circa 2400 Kmq, con 102 comuni (lista comuni Cilento).
Dati topografici:
• Altimetria MAX (metri sul mare) 1899;
• Altimetria MIN (metri sul mare) 0 ; • Superficie totale 240000 ettari.
Temperature medie; • Gennaio da 4° C a 16°C;
• Luglio da 18° C a 33° C
• Annue da 10° C a 22° C.
Precipitazioni medie annue:
• tra 1100 a 1600 mm, concentrandosi in autunno e primavera.
L’esame dell’Area permette di notare che coesistono vari sistemi tra loro interdipendenti, il territorio può essere suddiviso in tre fasce:
• litorale;
• collinare;
• montuosa.
Flora
La flora presente nel
Cilento ospita circa 1800 specie di piante, la maggior parte sono rare, come la primula di Palinuro, la lilia marina,
sulle rocce cresce il garofano delle rocce, la centaurea e la
campanula napoletana.
La vegetazione tipica delle coste è la macchia mediterranea, che comprende la ginestra del Cilento, il carrubo
e la ginevra .
Nelle zone interne dominano i boschi di querce, aceri, tigli, olmi, frassini, castagni e i maestosi faggi, mentre la cima dei monti Alburni cresce il crespino dell´Etna
(vedi
scheda ambiente e natura).
Fauna
La fauna del
Cilento é, a causa della diversità ed estensione del territorio, molto ricca sulle cime rocciose dei monti più alti sono presenti uccelli rapaci, come l´aquila
reale, il falco peregrino, il corvo imperiale, il gracchio
corallino. A valle vivono la volpe e la mardora, nei boschi di faggio il picchio nero,
il picchio del muro e l´astore, un’ uccello rapace in via d´estinzione.
Sugli alberi dimora il ghiro e il quercino, vicino alle sorgenti
vivono la rara salamandra con occhiali e il merlo d´acqua, nelle
fonti si annidano le rane
ed i rospi.
Fra rettili vi sono la lucertola dei campi, la lucertola degli smeragli e la rara vipera.
Ricordiamo la
lontra nei burroni del fiume Calore, è la piú numerosa colonia d´Italia,
nonché il lupo grigio, il quale numero si sta lentamente riducendo (vedi
scheda ambiente e natura).